Tra i tanti biotipi di melograni quello nero risulta il più interessante per la sua rarità in quanto, mentre i frutti di tutti gli altri maturavano ad ottobre, quelli del nero andavano in maturazione due –tre mesi dopo, ossia a dicembre-gennaio.
I semi rosso-scuro, tendenti al nero, risultavano, anche a maturazione piena, leggermente aciduli ma comunque graditi, perché erano disponibili fuori stagione e poi se raccolti ed appesi sotto i balconi, purché non attinti dall’acqua, duravano fino a marzo-aprile, quando assolutamente di frutta fresca, tranne qualche agrume, non se ne trovava.
Rischio d’erosione genetica: altissimo. Campo sperimentale in allestimento
ADERISCI AL PROGETTO